Cos'è acido lattico?
Acido Lattico
L'acido lattico, noto anche come acido 2-idrossipropanoico, è un composto organico con formula molecolare CH₃CH(OH)COOH. È un acido carbossilico chirale. Si forma durante la fermentazione lattica, un processo metabolico che avviene in alcuni batteri e nei tessuti muscolari durante l'esercizio fisico intenso quando l'apporto di ossigeno è insufficiente.
Produzione e presenza:
- Fermentazione lattica: L'acido lattico si forma principalmente tramite fermentazione%20lattica a partire dal piruvato. Questo processo si verifica quando il corpo umano o alcuni microrganismi non hanno abbastanza ossigeno per ossidare completamente il glucosio in energia e anidride carbonica (respirazione aerobica).
- Muscoli: Durante l'attività fisica intensa, i muscoli possono ricorrere alla fermentazione lattica per produrre energia rapidamente. Questo produce acido lattico che si accumula nei muscoli, contribuendo alla sensazione di bruciore e alla fatica%20muscolare. Contrariamente a quanto si pensava, l'acido lattico non è la causa primaria del dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS).
- Alimenti: L'acido lattico è utilizzato come conservante alimentare, acidificante e aromatizzante. Si trova in alimenti fermentati come yogurt, crauti, kimchi e birra acida.
Ruolo biologico:
- Metabolismo: L'acido lattico è un intermedio importante nel metabolismo%20energetico. Il lattato prodotto nei muscoli può essere trasportato al fegato tramite il flusso sanguigno, dove viene convertito in glucosio attraverso il ciclo di Cori (gluconeogenesi).
- Segnalazione: L'acido lattico ha anche un ruolo nella segnalazione cellulare e può influenzare la funzione immunitaria e la crescita tumorale.
Tipologie:
- L-acido lattico (L-lattato): La forma più comune prodotta dai muscoli durante l'esercizio.
- D-acido lattico (D-lattato): Prodotta da alcuni batteri e presente in alcuni alimenti fermentati.
Utilizzi:
- Industria alimentare: Come conservante, acidificante e aromatizzante.
- Industria farmaceutica: Come precursore di alcuni farmaci e nella produzione di polimeri biodegradabili (acido polilattico o PLA).
- Cosmetica: Come idratante e esfoliante.